Lapidi e accessori
Tutte le nostre lapidi sono rifinite amorevolmente a mano con materiali di alta qualità e su misura.
Da oltre 110 anni - assieme ai nostri clienti – creiamo rimembranze per le loro persone care decedute.
Visitate la nostra azienda e visionate con calma la nostra esposizione di lapidi e di croci per le lapidi. Vi assistiamo volentieri nelle Vostre scelte.
Lapidi in pietra naturale
Ci sono molte pietre e rocce naturali reperibili nella nostra regione e sono sicuramente quelle che meglio si sposano con l’ambiente circostante. Dal porfido di Monticolo, della Val di Cembra, della Val Gardena, della Bassa Atesina al conglomerato porfirico di Verano è possibile avere tutte le sfumature dal grigio al marron al viola al rosso.
Il granito di Bressanone, con i suoi caratteristici cristalli di feldspato, quarzo e mica che insieme danno un colore grigio chiaro, è molto duro ed ha un’ottima resistenza alle intemperie.
Invece beige è il colore base dell’arenaria, pietra tenera e molto porosa, che tende a essere attaccata da alghe, muschi e licheni acquisendo relativamente presto una patina caratteristica. È impiegata principalmente per ripristini e restauro in edifici storici.
A volte si possono impiegare anche altre rocce, dei trovanti, che di per se non sarebbero adatti alla lavorazione ma che hanno delle superfici naturali molto interessanti. Tra questi potrebbero esserci dolomie, quarziti, micascisti, basalti.

Lapide di famiglia in porfido
Lapide famigliare in pietra porfido dell'Alto Adige
continua
Tomba singola porfido
Descrizione: Lapide singola in pietra porfido della Val Gardena con superfici bocciardate e... continua
Lapide in travertino
Descrizione: Questa lapide è stata ricavata da una piastra a spacco naturale di... continua
Lapide pietra fiume
Descrizione: Tomba di famiglia creata con una fetta di ciottolo di fiume in granito di Bressanone... continua
Natura
Lapide realizzata da un pezzo di pietra grezza, in quest' opera si vuole valorizzare la forma... continua
Carso
Lapide lasciata con una forma naturale. L'opera può essere completata con una scritta... continuaLapidi in marmo
Lapidi in marmo
Sicuramente le lapidi di marmo sono le più comuni e le più richieste.
La petrografia definisce come marmo solo quello cristallino come il Bianco Lasa, il Bianco Tasso, il Bianco Sieci o il famoso marmo Bianco di Carrara.
Ma come termine commerciale si usa la definizione marmo anche per le varie pietre calcaree che sono composte da minerali simili ed hanno caratteristiche fisiche come durezza, porosità, resistenza alle intemperie ecc. affini.
Questo amplia lo spetto die colori disponibili per combinare in modo armonico o a contrasto i vari materiali lapidei disponibili. Dal Bianco Lasa al Verdello, dal Rosso Asiago al Nembro per rimanere su materiali reperibili nel raggio dei 100 km.
E siamo sempre alla ricerca di nuove forme e design, dalla classica lapide antica restaurata, alle combinazioni policrome, a forme minimaliste, alle sculture ed anche applicazioni di altri materiali come bronzo, ferro, vetro.

San Giuseppe
Descrizione: Lapide di marmo “Verdello di Asiago” con piano a spacco su cui è... continua
Madonna rosso
Descrizione: Lapide di famiglia in marmo “Rosso Asiago” con superfice levigata. In... continua
Madonna
Descrizione: Materiale: Marmo di Carrara e Serpentino Colore: Bianco con venature grige e... continua
Semicircolare
Descrizione: Lapide singola in marmo di Lasa, tutta la superfice è scalpellata a mano... continua
Nero Marquinia
Descrizione: Materiale: Colore: Misure: Larghezza: ca. 70 cm |... continua
Singola Marmo di Lasa
Descrizione: Materiale: Marmo di Lasa Colore: Bianco con venature Misure:... continuaLapidi in pietra naturale moderni
Sfruttando nuove tecniche e assemblando vari materiali di colori e struttura diversi abbiamo la possibilità di esplorare un infinito numero di combinazioni possibili per creare dei monumenti funebri adatti ad un gusto più moderno.

Lapide in due colori
Monumento funebre formato da due elementi con una fresatura che accoppiati creano il... continua
Lapide bicolore
Lapide costituita da un elemento in marmo rosso di spessore doppio rispetto alla piastra di marmo... continua
Lapide composta da due lastre trapezoidali di marmo e granito
Tutte le superfici sono levigate e gli spigoli appena smussati. Sull’elemento di... continua
Monolite con fresatura - Lapide moderna
Lapide in pietra calcarea con fresatura a croce. La superfice è levigata e le coste... continua
Silenzio
Semplice e minimale questa lapide in verdello dal design modeno. La forma richiama la figura di... continua
Rosa
Se state cercando una lapide originale, Rosa fa sicuramente al caso vostro. Si tratta di un libro... continua
Modulo
Lapide dal design moderno formata da due piastre rettangolari di diverse dimensioni sovrapposte,... continua
Vite
La vite, fin dall'antichità simbolo di vita, morte e rinascita, questa lapide è... continua
Rinascità
Lapide formata da due pilastri in marmo, con uno spazio tra loro che indica un passaggio che... continua
Sole
Lapide semplice ma dal forte impatto simbolico. L'opera è composta da una lastra... continua
Vento
Lapide composta di due pezzi. Una parte più grezza che rappresenta la vita e la rinascita... continua
Verticale
Lapide verticale formata da un ''totem'' su una pietra calcarea del trentino... continua
Insieme
Insieme per sempre e uniti nella morte. Due rubini in porfido che fanno coppia. Questi due... continua
Classico
Classico Rilievo classico in un ambiente moderno Lapide singola con rilievo di Cristo... continua
Maria
Maria Lapide moderna con statua in Bronzo di Maria Con questo modello abbiamo abbinato una... continuaLapidi con croce in ferro battuto
Sfruttando nuove tecniche e assemblando vari materiali di colori e struttura diversi abbiamo la possibilità di esplorare un infinito numero di combinazioni possibili per creare dei monumenti funebri adatti ad un gusto più moderno.
Arcate - Lapidi a muro

Arcate con croce
Progetto di una tomba ad arcata con croce in ferro battuto integrata. Abbiamo utilizzato un... continua
Lapide a muro
Rivestimento per una tomba ad arcate in marmo chiaro. I pannelli delle pareti così come il... continua
Arcate con stemma
Tomba ad arcate in marmo rosso con stemma di famiglia. I pannelli delle pareti così come... continua
Rivestimento arcata
Rivestimento murale in travertino per il progetto di una tomba ad arcata. Il travertino è... continuaAntiche lapidi in marmo
Le più prestigiose lapidi della nostra regione sono state realizzate in marmo bianco di Lasa o di Carrara. Molto spesso ornate con decorazioni filigrane ,bassorilievi o sculture a tutto tondo sono una testimonianza delle abilità degli artigiani e del senso della proporzione armonica. Al giorno d'oggi in pochi saprebbero realizzare queste opere e sicuramente avrebbero costi elevati. Da decenni acquistiamo vecchie lapidi dismesse, levighiamo i nomi , le restauriamo e poi le proponiamo per essere riutilizzate.

Storica barocco
Misure: ca. 70 x 210 cm
Spessore: ca. 25 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Gotica
Misure: ca. 70 x Alt. 80 cm - ca. 225 cm
Profondità: ca. 20 cm
Pietra: Marmo di Carrara

Maria
Misure: ca. 96 x Alt. 225 cm
Spessore: ca. 25 cm
Pietra: Marmo di Carrara

Statua Madre di Dio
Misure: ca. 130 x 75 cm
Alt 180 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Rilievo "Pietá"
Misure: ca. 50 x 100 cm
Spessore: ca. 12,5 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Monte Ulivi di Jacob
Misure: ca. 54 x 97 cm
Spessore: ca. 10 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Monte Ulivi
Misure: ca. 46 x 96 cm
Spessore: ca. 7,5 cm
Pietra: Marmo di Carrara

Monte Ulivi
Misure: ca. 84,5 x 102 cm
Spessore: ca. 9,5 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Medaglione di Cristo
Misure: ca. ø 35 x 14 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Madre con Bambino
Misure: ca. 40 x 55 cm
Spessore: ca. 10 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Madonna
Misure: ca. 40 x 55 cm
Spessore: ca. 10 cm
Pietra: Marmo di Lasa

Crocifisso
Misure: ca. 70 x 225 cm
Spessore: ca. 36 cm
Pietra: Marmo di Lasa
Urne cinerarie in pietra naturale
Sempre più persone scelgono la cremazione rispetto alla tumulazione.
Ci sono molte possibilità per creare dei portarne o urne a vista da posizionare nella lapide di famiglia, in ambiente privato oppure in giardino.
Abbiamo la possibilità di creare una custodia per ceneri che soddisfino le aspettative dei nostri clienti in pieno, sia per tipo di materiale, per forma e dimensione, per lavorazione e decorazione e nell’incisione dell’epitaffio.

La Classica
Misura: ø: ca. 28 cm
Altezza: ca. 36 cm
Pietra: Marmo „Fior di Pesco Carnico“

Infinity
Misure: ø ca. 27 cm
Altezza: ca. 37 cm
Materiale: Porfido

Lineare
Misura: ca. 32 x 22 cm
Altezza: ca. 28 cm
Pietra: Marmo Carrara

Libera
Misura: ca. 30 x 30 cm
Altezza: ca. 60 cm
Pietra: Trani

Elegante
Misure: ø ca. 30 cm
Altezza ca. 32 cm
Materiale: Nembro rosato

Elegante Porfido
Misure: ø ca. 27 cm
Altezza: ca. 37 cm
Materiale: Porfido

Natura
Misure: Diametro: ca. 27 cm
Altezza: ca. 37 cm
Materiale: Porfido

Sentiero
Misure: Base: ca. 40 x 30 cm
Altezza: ca. 50 cm
Materiale: Porfido

Lacrima
Misura: ca. 40 x 40 cm
Altezza: ca. 65 cm
Pietra: Verdello

Aria
Misura: ca. ø 24 cm
Altezza: ca. 34 cm
Pietra: Marmo Carrara
Scritte e incisioni su lapidi e tombe

Scritte incise a mano per lapidi
Scritte incise a mano per lapidi Incidere le lettere su marmo e granito è un lavoro delicato richiede molta precisione, ottima manualità e tantissima attenzione e pazienza. Già per disegnare la scritta bisogna... continua
Scritte con caratteri in bronzo
Scritte con caratteri in bronzo Applicare delle lettere o delle scritte traforate in metallo, solitamente bronzo, sulle lapidi è una delle scelte più comuni, specialmente su superfici grezze. C'è una vasta gamma di... continua
Epitaffi per loculi
Epitaffi per loculi In molti cimiteri oltre la tumulazione sono previsti posizionamenti in loculi, sia feretri che di urne cinerarie. In questi casi le scritte verranno applicate o incise direttamente sulla lastra di copertura. Generalmente i... continua
Incisione di lettere, loghi ed immagini tramite sabbiatura
Incisione di lettere, loghi ed immagini tramite sabbiatura Con la tecnica dell'incisione tramite sabbiatura possiamo proporre un alternativa economica all'incisione a mano molto più laboriosa di lettere, loghi o immagini.... continua
Scritte dipinte
Scritte dipinte su targhe in ferro battuto Dipingere l'epigrafe sulla targa in ferro battuto di una croce è un'antica tradizione del Sudtirolo e richiede mano ferma, precisione e molto esercizio. Le scritte vengono eseguite... continuaOffriamo
Oltre alla realizzazione di lapidi nuovi offriamo i seguenti servizi:
- inicisione eseguite a mano - anche con foglia d'oro
- scritte in bronzo
- pulizia dell lapidi
- restauro di lapidi, scritte e di croci in ferro battuto
- sistemazione reciniti e lapidi con garanzia
- vendita di croci e lampade in ferro battuto
Le lapidi sono un bel modo per ricordare le persone care che se ne sono andate.
Croci cimiteriali
Abbiamo a disposizione una vasta raccotla di antiche croci in ferro battuto, in ghisa, in bronzo ed in rame nonchè vari accessori. Ci occupiamo del restauro sia delle nostre croci che anche di quelle giá presenti nei cimiteri.
Croci in ferro battuto
Nella nostra azienda potete trovare una vasta raccolta di croci in ferro battuto, tipiche dell'Alto Adige, di tutti i generi e dimensioni. Possono essere semplici e sobrie o dalle volute di vegetali stilizzati, ornate di fiori, grappoli d'uva o spighe o dai filigrani intrecci che ricordano pizzi e merletti. Tutte le croci vengono sabbiate, trattate due volte con antiruggine a pennello e poi verniciate a spruzzo con smalto uretanizzato. Questo ci permette di offrire una garanzia di 5 anni sulla verniciatura

Croce con tralcio di vite
Altezza: ca. 135 cm
Larghezza: ca. 56 cm
Art. FS-1

Croce piatta con raggi
Altezza: ca. 130 cm
Larghezza: ca. 68 cm
Art. 53

Croce in ferro battuto con gigli
Altezza: ca. 150 cm
Larghezza: ca. 66 cm
Art. FS-3

Croce intrecciata
Altezza: ca. 137 cm
Larghezza: ca. 64 cm
Art. FS-4

corce con fiore
Altezza: ca. 145 cm
Larghezza: ca. 64 cm
Art. FS-7

croce con spighe
Altezza: ca. 130 cm
Larghezza: ca. 60 cm
Art. FS-8

omega
Altezza: ca. 133 cm
Larghezza: ca. 63 cm
Art. FS-12

Croce in ferro battuto con foglie forgiate
Altezza: ca. 150 cm
Larghezza: ca. 83 cm
Art. F-1

Croce grande in ferro battuto
Altezza: ca. 153 cm
Larghezza: ca. 101 cm
Art. F-4

Croce del fabbro artista Heinz
Altezza: ca. 175 cm
Larghezza: ca. 88 cm
Art. F-2

Croce grande in ferro battuto
Altezza: ca. 170 cm
Larghezza: ca. 98 cm
Art. F-3

Croce lineare in ferro battuto
Altezza: ca. 160 cm
Larghezza: ca. 80 cm
Art. F-5

Croce con riccioli incastrati
Altezza: ca. 164 cm
Larghezza: ca. 87 cm
Art. F-7

Croce con rosa
Altezza: ca. 152 cm
Larghezza: ca. 70 cm
Art. F-8

Croce in ferro battuto con tralcio di vigna
Altezza: ca. 140 cm
Larghezza: ca. 90 cm
Art. F-9

Piccola croce con foglie
Altezza: ca. 140 cm
Larghezza: ca. 74 cm
Art. F-10

Croce con foglie
Altezza: ca. 145 cm
Larghezza: ca. 72 cm
Art. 17

Tipica croce in ferro battuto
Altezza: ca. 167 cm
Larghezza: ca. 78 cm
Art. F-13

Croce con roseto
Altezza: ca. 194 cm
Larghezza: ca. 102 cm
Art. F-14

Croce fiore
Altezza: ca. 156 cm
Larghezza: ca. 70 cm
Art. F-16

Croce con rampicanti floreali
Altezza: ca. 145 cm
Larghezza: ca. 70 cm
Art. F-17

Croce con bassorilievo
Altezza: ca. 142 cm
Larghezza: ca. 66 cm
Art. F-19

Croce in ferro battuto con edera
Altezza: ca. 143 cm
Larghezza: ca. 65 cm
Art. F-20

Croce con tulipani
Altezza: ca. 141 cm
Larghezza: ca. 81 cm
Art. F-21

Croce con occhio della provvidenza
Altezza: ca. 180 cm
Larghezza: ca. 90 cm
Art. F-23

Croce con targa e lampada
Altezza: ca. 140 cm
Larghezza: ca. 71 cm
Art. F-24

Grande croce
Altezza: ca. 166 cm
Larghezza: ca. 102 cm
Art. F-25

Croce del fabbro–artista Josef Heinz
Altezza: ca. 144 cm
Larghezza: ca. 69 cm
Art. F-26

Croce con vigna e chiave di violino
Altezza: ca. 140 cm
Larghezza: ca. 70 cm
Art. F-28

foglie sbalzate
Altezza: ca. 170 cm
Larghezza: ca. 80 cm
Art. F-29

Croce con raggi e vigna
Altezza: ca. 130 cm
Larghezza: ca. 73 cm
Art. F-31

croce altoatesina
Altezza: ca. 140 cm
Larghezza: ca. 68 cm
Art. F-32

croce con canna
Altezza: ca. 120 cm
Larghezza: ca. 65 cm
Art. F-33

vite
Altezza: ca. 135 cm
Larghezza: ca. 70 cm
Art. F-39
Piccole croci in ferro battuto
Le piccole croci in ferro battuto, tipiche dei paesini di montagna, possono venire utilizzate per decorare lapidi singole, anche in città perché generalmente hanno misure che rispettano i regolamenti.

Angelo
Altezza: ca. 90 cm
Larghezza: ca. 33 cm
Art. S-1

38
Altezza: ca. 80 cm
Larghezza: ca. 36 cm
Art. S-2

47
Altezza: ca. 90 cm
Larghezza: ca. 30 cm
Art. S-3

54
Altezza: ca. 90 cm
Larghezza: ca. 36 cm
Art. 54

riccioli
Altezza: ca. 120 cm
Larghezza: ca. 52 cm
Art. S-5
Croci in rame e bronzo
Le croci cimiteriali possono essere forgiate anche in rame, metallo che non ha bisogno di essere verniciato, che una volta acquisita la patina scura mantiene il tipico colore caldo. Possiamo proporre croci in bronzo sia di fusione, sia forgiate a mano. Il tipico colore dorato del bronzo da un aspetto prezioso e come le croci in rame non arrugginiscono.

Croce in bronzo con foglie
Altezza: ca. 152 cm
Larghezza: ca. 97 cm
Art. BC-1

Croce in bronzo
Altezza: ca. 131 cm
Larghezza: ca. 60 cm
Art. BC-2

Classica croce in bronzo
Altezza: ca. 138 cm
Larghezza: ca. 69 cm
Art. BC-3

Croce doppia forgiata in rame
Altezza: ca. 120 cm
Larghezza: ca. 64 cm
Art. BC-4

Croce in rame semplice e moderna
Altezza: ca. 112 cm
Larghezza: ca. 64 cm
Art. BC-5
Croci cimiteriali in ghisa
Le croci in ghisa, tipiche dell'arco alpino, per molti anni non sono state prese neanche in considerazione, ma ora, vedendole restaurate, molti clienti iniziano ad apprezzarle.